Lockout/tagout di prim’ordine nella produzione di bevande

Caso reale


Scarica la guida al lockout/tagout Scopri la nostra soluzione di lockout/tagout completa

Un grande impianto di produzione di bevande ha aumentato considerevolmente la sicurezza degli interventi di manutenzione con procedure di lockout/tagout specifiche per i diversi macchinari, in grado di prevenire qualsiasi incidente legato a parti in movimento e all’energia che alimenta il macchinario.

Necessità: rendere più sicura la manutenzione dei macchinari

Un grande produttore di bevande utilizzava già lucchetti e strumenti di sicurezza per isolare i macchinari durante gli interventi di manutenzione. Le procedure per l’uso ottimale del lockout/tagout non erano però sempre perfettamente chiare. Per rafforzare la sicurezza sul posto di lavoro, l’azienda aveva bisogno delle migliori procedure di lockout/tagout, appositamente redatte per ogni macchinario utilizzato.

Nella realizzazione di questo importante progetto di sicurezza sul posto di lavoro rientravano sia l’area di produzione che il magazzino, compreso un gran numero di macchinari per l’imbottigliamento, l’imballaggio e il sollevamento.

Soluzione: una procedura completa di lockout/tagout per ogni macchinario

Brady Corporation ha mandato in sede un tecnico specializzato in sicurezza per redigere le migliori procedure di lockout/tagout completamente illustrate, assieme al cliente. Queste procedure sono in grado di assicurare il completo isolamento del macchinario da tutte le fonti di energia e di prevenire infortuni e gravi rischi per la sicurezza della manutenzione.

Ogni punto di controllo dell’energia, sia esso un pulsante, una valvola a volantino, una valvola a farfalla o altro, è stato identificato e incluso nelle nuove procedure di lockout/tagout. Il nostro tecnico li ha illustrati tutti nelle procedure con foto scattate sul posto. Ciò permette ai dipendenti di trovare facilmente ogni punto di controllo dell’energia e isolarlo in posizione di chiusura.

Le bozze di tutte procedure sono state sottoposte al team responsabile della gestione tramite il software LINK360 di Brady per una rapida approvazione, modifica e condivisione. Dopo l’approvazione, ogni procedura illustrata è facilmente stampabile o condivisibile con l’app LINK360 sui relativi dispositivi mobili per rafforzarne il rispetto.

Confermate tutte le procedure, Brady ha proposto una serie completa di strumenti di lockout/tagout necessari per consentire interventi più sicuri sui macchinari. In tale contesto, sono stati considerati gli strumenti già disponibili sul posto di lavoro. Tra gli ulteriori strumenti necessari vi erano un maggior numero di lucchetti di sicurezza, dispositivi dedicati per bloccare specifici punti di controllo dell’energia in posizione off e una serie di accessori per aumentare l’efficienza del lockout/tagout.

Dopodiché Brady ha consegnato pannelli porta-strumenti personalizzati per facilitare l’uso del lockout/tagout sul posto di lavoro. Tutti gli strumenti di lockout/tagout sono stati riuniti in questi pannelli molto visibili per semplificarne la distribuzione e la disponibilità. Ora gli addetti alla manutenzione possono raggiungere il pannello corrispondente, consultare il loro permesso di lavoro, prendere gli strumenti necessari e riporli facilmente al loro posto una volta concluso l’intervento.

Risultati: isolamento completo dei macchinari durante gli interventi

Grazie alle migliori procedure di lockout/tagout redatte da un tecnico specializzato in sicurezza, il grande produttore di bevande ha ridotto al minimo i rischi per la sicurezza durante gli interventi di manutenzione.

Con una serie di passaggi chiari, ora ogni macchinario può essere isolato completamente da tutte le sue fonti di alimentazione di energia prima di iniziare la manutenzione. E gli addetti possono bloccare lo stato di isolamento fino alla conclusione del loro intervento. In questo modo si evita che il macchinario venga riattivato intempestivamente. Rispettando attentamente i diversi passaggi della procedura, è possibile prevenire durante un intervento di manutenzione qualsiasi infortunio causato da parti del macchinario in movimento. Inoltre, tramite il software LINK360, è possibile gestire rapidamente eventuali modifiche dei macchinari o dei punti di controllo dell’energia aggiornando le relative procedure e comunicandole tempestivamente al personale che ha necessità di esserne messo a conoscenza.