La nostra offerta è diretta esclusivamente a clienti commerciali, governi e istituzioni. L'acquirente conferma con il suo ordine che la merce acquistata sarà utilizzata per scopi commerciali. Vendiamo prodotti solo per uso commerciale.
L’ordine inoltrato dall’Acquirente rappresenta un’offerta di acquisto di prodotti del Fornitore e la conferma dell’ordine da parte del Fornitore rappresenta l’accettazione dell’ordine dell’Acquirente. La conferma dell’ordine trasmessa dal Fornitore riporta il link alla pagina del sito del Fornitore contenente i presenti Termini e condizioni incorporandoli in tal modo, mediante riferimento, nel contratto di acquisto tra l’Acquirente e il Fornitore. Una quotazione o proposta inviata dal Fornitore all’Acquirente non costituisce un’offerta di vendita e non darà luogo in alcun caso a un contratto fintanto che l’Acquirente non avrà deciso di inoltrare un ordine al Fornitore e il Fornitore non avrà trasmesso all’Acquirente una conferma scritta dell’ordine ricevuto.
Le spese di spedizione indicate qui sotto sono applicabili unicamente agli ordini effettuati online su bradycorp.it. Per maggiori informazioni sulle spese di spedizione per qualsiasi altro ordine, contatta il Servizio Clienti.
Il titolo di proprietà sui prodotti passerà all’Acquirente all’atto della spedizione.
- In caso di azioni o procedimenti per violazione contro il Fornitore basati sulla presente sezione, l’Acquirente dovrà risarcire e tenere indenne il Fornitore per ogni danno, costo o spesa, ivi comprese, senza che tale esempio possa considerarsi limitativo, le spese legali da quest’ultimo pagate o sostenute in relazione a tali azioni o procedimenti.
- L’Acquirente si impegna a non vendere, fornire, trasferire, esportare o riesportare, direttamente o indirettamente,
- alla Federazione Russa o per l’uso nella Federazione Russa qualsiasi bene o tecnologia fornito dall’Esportatore che rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 12g del Regolamento (UE) n. 833/2014 del Consiglio, come modificato e in vigore;
- alla Bielorussia o per l’uso in Bielorussia qualsiasi bene o tecnologia fornito dall’Esportatore che rientri nell’ambito di applicazione dell’articolo 8g del Regolamento (UE) n. 765/2006 del Consiglio, come modificato e in vigore.
- L’Acquirente dovrà adoperarsi al meglio per garantire che lo scopo del paragrafo (10.2) non venga vanificato da terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori.
- L’Acquirente dovrà predisporre e mantenere in essere un adeguato meccanismo di monitoraggio per individuare eventuali comportamenti di terzi a valle della catena commerciale, compresi eventuali rivenditori, che possano vanificare lo scopo del paragrafo (10.2).
- (Qualsiasi violazione dei paragrafi (10.2), (10.3) o (10.4) costituirà una violazione sostanziale di un elemento essenziale del presente Contratto rispetto per la quale Fornitore avrà il diritto di richiedere rimedi appropriati, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- la risoluzione del presente Contratto e
- una penale pari al 10% del valore totale del presente Contratto o del prezzo delle merci esportate, se superiore.
- L’Acquirente dovrà informare immediatamente il Fornitore di eventuali problemi nell’applicazione dei paragrafi (10.2), (10.3) o (10.4), comprese eventuali attività rilevanti da parte di terzi che possano vanificare lo scopo del paragrafo (10.2). L’Acquirente dovrà mettere a disposizione del Fornitore le informazioni relative al rispetto degli obblighi di cui ai paragrafi (10.2), (10.3) e (10.4) entro due settimane dalla semplice richiesta di tali informazioni.
11. Utensili e grafica
- Se l’Acquirente dovesse pagare per utensili, negativi o lastre (di seguito denominati collettivamente “utensili”), tali utensili saranno di proprietà dell’Acquirente e saranno sottoposti gratuitamente a manutenzione dal Fornitore durante il loro periodo di utilizzo in produzione. Terminata la produzione, l’Acquirente dovrà predisporre a proprie spese il ritiro degli utensili. Con un preavviso di sessanta (60) giorni dal termine della produzione, il Fornitore potrà alienare gli utensili, salvo indicazione contraria scritta. Nel caso in cui l’Acquirente non dovesse pagare per gli utensili, questi saranno di proprietà del Fornitore.
- Tutta la grafica presentata dall’Acquirente sarà soggetta all’approvazione del Fornitore. Il Fornitore comunicherà all’Acquirente eventuali spese ulteriori per il ritocco o la rielaborazione della grafica (è sufficiente una comunicazione contenuta nella fattura emessa dal Fornitore all’Acquirente) e addebiterà all’Acquirente il costo di tali operazioni.
12. Riservatezza
- Ai fini del presente contratto, per “Informazioni riservate” si intenderà qualunque informazione che (A) sia stata contrassegnata come tale, (B) sia identificata come tale al momento della sua divulgazione verbale o scritta o (C), in ragione della sua natura e del sua tipologia, possa essere ritenuta tale da una persona ragionevole che agisca in circostanze analoghe. La presente sezione non si sostituirà in alcun caso a eventuali impegni di non divulgazione sottoscritti tra le parti prima della stipula del presente contratto o dopo di essa. Nel caso in cui la presente sezione dovesse essere in conflitto con un impegno di non divulgazione in vigore in quel momento o successivamente tra le parti, prevarrà l’impegno di non divulgazione.
- Le parti convengono quanto segue: (A) la parte ricevente potrà utilizzare Informazioni riservate unicamente per gli scopi del presente contratto, (B) la parte ricevente imporrà a tutti i propri dipendenti, agenti e rappresentanti che hanno accesso alle Informazioni riservate della parte divulgante di mantenere il massimo riserbo su tali informazioni, istruendole in tal senso, (C) la parte ricevente avrà, nel salvaguardare la riservatezza delle Informazioni riservate, perlomeno la stessa cura, ma non meno di una cura ragionevole, che avrebbe nel salvaguardare la riservatezza delle proprie e (D) la parte ricevente divulgherà le Informazioni riservate ai propri dipendenti, agenti o rappresentanti (di seguito denominati collettivamente “rappresentanti”) solamente “nella misura in cui è necessario che ne siano a conoscenza”.
- Le Informazioni riservate non comprenderanno informazioni (A) di cui la parte ricevente sia già in possesso prima della stipula del presente contratto, (B) che successivamente divengano di pubblico dominio senza che la parte ricevente violi alcun suo obbligo nei confronti della parte divulgante, (C) che siano divulgate alla parte ricevente da un terzo avente il diritto di divulgarle o (D) per le quali la parte ricevente possa dimostrare che sono state sviluppate in maniera indipendente senza fare affidamento su Informazioni riservate della parte divulgante.
- La parte ricevente potrà divulgare Informazioni riservate ove ciò dovesse essere imposto dalla legge; in tal caso, tuttavia, la parte ricevente dovrà tempestivamente segnalarlo alla parte divulgante in maniera che quest’ultima possa avere una ragionevole possibilità di opporsi alla divulgazione.
- Non appena ricevuta una richiesta scritta dalla parte divulgante, la parte ricevente dovrà restituirle o, a discrezione della parte divulgante, distruggere tutte le Informazioni riservate e fare in modo che i suoi rappresentanti facciano altrettanto. Nel caso in cui dovesse distruggere le Informazioni riservate, la parte ricevente dovrà comprovare di averlo fatto per iscritto consegnando tempestivamente la relativa attestazione alla parte divulgante.
13. Omaggi gratuiti
- Omaggi e promozioni vengono concessi sulla base dell’ammontare degli ordini al netto di IVA e spese di consegna. Le offerte sono valide solo fino a esaurimento delle scorte. È necessario che le offerte vengano richieste al momento dell’ordine. Non è possibile riscattare offerte a fronte di ordini esistenti. È possibile richiedere soltanto un omaggio gratuito per ciascun ordine e ciascun cliente. Ci riserviamo il diritto di revocare l’offerta in qualsiasi momento. Gli omaggi non hanno un valore equivalente in contanti. Ci riserviamo il diritto di offrire omaggi alternativi di pari valore o valore superiore nel caso in cui l’articolo pubblicizzato non dovesse essere più disponibile.
- A scanso di equivoci, tutti gli omaggi promozionali sono di proprietà della società acquirente e non dei suoi dipendenti o rappresentanti. L’Acquirente accetta di collaborare con il Fornitore per garantire il rispetto della politica di quest’ultimo da parte dei suoi dipendenti e rappresentanti. Prima di consegnare omaggi promozionali, potremmo richiedere che un rappresentante debitamente autorizzato dell’Acquirente confermi per iscritto che l’Acquirente si atterrà alla nostra politica in materia di omaggi promozionali. Nonostante quanto precede, l’Acquirente riconosce e accetta di assumersi l’intera responsabilità dell’osservanza del diritto applicabile in materia di omaggi promozionali da parte dei suoi dipendenti e rappresentanti in generale. Le pubbliche amministrazioni non possono ricevere omaggi promozionali.
14. Protezione dei dati
- Ciascuna parte dovrà ottemperare agli obblighi che le derivano dalle normative applicabili in materia di protezione dei dati, soprattutto per quanto concerne i dati personali (secondo la definizione datane dal diritto applicabile) da essa elaborati durante l’assolvimento degli obblighi che le derivano dal presente contratto.
- Ferma restando la generalità della Sezione 14.1, l’Acquirente dovrà mantenere in essere misure tecniche e organizzative sufficienti per prevenire l’elaborazione non autorizzata o illecita di dati personali ed evitare la perdita, la distruzione o la divulgazione non autorizzata di dati personali.
15. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni previste dai presenti Termini e condizioni dovranno essere trasmesse per iscritto utilizzando uno dei seguenti metodi di consegna personale: posta raccomandata o certificata (in ambedue i casi con avviso di ricevimento e affrancatura prepagata), corriere espresso riconosciuto a livello nazionale (con tutte le spese prepagate), fax o e-mail. Una comunicazione sarà valida solo se la parte che la trasmette ha osservato le disposizioni della presente sezione. Si riterrà che una comunicazione sia stata ricevuta: (A) alla data della consegna se recapitata brevi manu; (B) il quinto giorno lavorativo successivo alla data dell’affidamento al servizio postale in caso di posta raccomandata o certificata; (C) il primo giorno lavorativo successivo alla data di affidamento se consegnata utilizzando un corriere espresso riconosciuto a livello nazionale o (D) all’atto del ricevimento durante il normale orario lavorativo presso la sede dove la comunicazione viene ricevuta in caso di fax o e-mail.
16. Forza maggiore
Il Fornitore non sarà responsabile del mancato assolvimento degli obblighi che gli derivano dal presente contratto qualora ciò dovesse essere imputabile a circostanze che esulano dal suo ragionevole controllo, anche se si verificano presso i nostri fornitori, tra cui, senza che tali esempi possano considerarsi limitativi, atti od omissioni di autorità statali o militari, azioni terroristiche, calamità naturali, penuria di materiali, ritardi nei trasporti, incendi, alluvioni, agitazioni sindacali, sommosse o guerre.
17. Divisibilità
La nullità o l’inapplicabilità totale o parziale di un termine, una disposizione o una condizione del presente atto non inciderà in alcun modo sulla validità e l’applicabilità della parte restante di tale termine, disposizione o condizione né di altri termini, disposizioni o condizioni. Resta tuttavia inteso che qualora la disposizione nulla dovesse rivestire un’importanza essenziale, tanto da far ragionevolmente presumere che le parti non avrebbero stipulato il presente contratto in sua assenza, le parti dovranno negoziare in buona fede una disposizione sostitutiva della disposizione nulla il cui significato sia, per quanto consentito dalla legge, il più vicino possibile a quello della disposizione iniziale.
18. Emendamenti, modifiche e interezza dell’accordo
- I presenti Termini e condizioni rappresentano l’accordo completo e definitivo intercorso tra le parti in merito al loro oggetto e non potranno essere modificati, risolti o disconosciuti, né interamente né parzialmente, se non tramite uno strumento scritto reciprocamente concordato tra i rappresentanti del Fornitore e dell’Acquirente e da essi perfezionato. Il Fornitore potrà, a sua esclusiva discrezione, trattare come violazione materiale dei presenti Termini e condizioni qualunque tentativo di modifica, risoluzione o disconoscimento al quale non abbia acconsentito per iscritto.
- Quotazioni, accettazioni di ordini o fatture saranno soggetti ai presenti Termini e condizioni. È espressamente convenuto tra le parti che se l’Acquirente dovesse emettere un ordine di acquisto o altro documento per i prodotti e i servizi forniti nell’ambito dei presenti Termini e condizioni, tali documenti saranno considerati unicamente per suo uso interno e non saranno in alcun caso vincolanti per il Fornitore.
- I presenti Termini e condizioni sostituiscono ogni altro accordo o intesa precedentemente intercorso tra le parti in merito al loro oggetto, eccezion fatta per gli impegni di non divulgazione di cui sopra. Tra le parti non esistono altri accordi, dichiarazioni, pattuizioni o intese, né scritti né verbali, in merito al suddetto oggetto, fatti salvi quelli espressamente citati nei presenti Termini e condizioni. I termini e condizioni dell’Acquirente sono espressamente esclusi.
19. Cessione
L’Acquirente non potrà cedere, trasferire né delegare i propri diritti, doveri, interessi od obblighi di cui ai presenti Termini e condizioni senza il preliminare consenso scritto del Fornitore. Qualunque cessione, trasferimento o delega in assenza del preliminare consenso scritto del Fornitore sarà nulla e motivo di risoluzione dei diritti e degli obblighi di cui ai presenti Termini e condizioni.
20. Rinuncia
Non si potrà in alcun caso ritenere che il Fornitore abbia rinunciato a esigere l’applicazione di una disposizione dei presenti Termini e condizioni o perseguire una violazione da parte dell’Acquirente di una qualsivoglia disposizione del presente atto a meno che tale volontà non sia stata specificamente indicata in uno strumento scritto perfezionato da un suo rappresentante autorizzato. Una siffatta rinuncia da parte del Fornitore non potrà in alcun caso costituire una rinuncia a esigere l’applicazione di altre disposizioni o della medesima in altre circostanze, come neanche una rinuncia a perseguire una sua ulteriore violazione.
21. Generalità
- In caso di violazione o inosservanza da parte dell’Acquirente di una disposizione dei presenti Termini e condizioni, come anche in caso di impossibilità da parte dell’Acquirente di proseguire la normale attività commerciale (ivi compresa, senza che tale esempio possa considerarsi limitativo, l’incapacità di far fronte ai propri obblighi a scadenza), oppure in caso di avvio di un procedimento fallimentare o penale contro l’Acquirente, cessazione della sua attività o cessione a beneficio dei creditori, il Fornitore avrà il diritto di annullare o risolvere con effetto immediato, senza alcun obbligo nei confronti dell’Acquirente, tutti i contratti riguardanti vendite di prodotti, nella loro interezza o per la parte che potrebbe comportare la non spedizione o l’annullamento dei suoi ordini pendenti o futuri e/o la cessazione del suo rapporto con il Fornitore, ottenendo dall’Acquirente un indennizzo per violazione. Inoltre, eventuali saldi insoluti diventeranno immediatamente dovuti ed esigibili.
- Tutte le possibilità di rimedio previste dai presenti Termini e condizioni saranno cumulative e non alternative o esclusive e si sommeranno a tutti gli altri diritti e possibilità di rimedio previsti dalla legge applicabile. L’esercizio o il mancato esercizio di una possibilità di rimedio da parte del Fornitore non precluderà l’esercizio della medesima possibilità di rimedio o di altre previste dai presenti Termini e condizioni.
- Le parti firmatarie dei presenti Termini e condizioni sono contraenti indipendenti e nulla di quanto contenuto nel presente atto potrà considerarsi volto a porre le parti in un rapporto di datore di lavoro-dipendente, soci, mandante-agente o imprenditori in partecipazione. Nessuna parte avrà la facoltà di vincolare od obbligare l’altra.
- I presenti Termini e condizioni, come anche le operazioni ivi contemplate, saranno disciplinati dalle leggi della giurisdizione del luogo di consegna dell’ordine e in base ad esse letti e interpretati.
22. Politica in materia di etica
Il Fornitore applica un Codice di etica globale (di seguito denominato “Politica”), che disciplina il comportamento e i rapporti tra i dipendenti del Fornitore e i suoi clienti e fornitori. La Politica può essere consultata all’indirizzo www.bradycorp.com, nella scheda Investors (Investitori), sezione Corporate Governance (Governance aziendale), link Brady Code Of Ethics (Codice etico di Brady). L’Acquirente accetta di rispettare tale Politica. L’Acquirente, qualora dovesse ritenere che la condotta di uno dei dipendenti del Fornitore violi i termini della Politica, dovrà segnalare la violazione utilizzando il sito riservato (www.bradyethics.com), il numero di telefono o il numero di fax riportati a pagina 5 della Politica.
23. Rispetto delle leggi
L’Acquirente e il Fornitore con il presente atto accettano e garantiscono che né loro personalmente né i rispettivi amministratori, funzionari, agenti, affiliati o dipendenti (i) utilizzeranno fondi per contributi, regalie, intrattenimenti illeciti o altre spese illecite correlate all’attività politica, (ii) effettueranno offerte e pagamenti illeciti o forniranno oggetti di valore a funzionari o dipendenti statali nazionali o stranieri, oppure a campagne o partiti politici nazionali o stranieri, (iii) effettueranno ogni altro tipo di pagamento illecito o (iv) violeranno altre leggi o regolamenti applicabili in materia di controllo delle esportazioni, riciclaggio di denaro o antiterrorismo dell’Unione europea o di qualunque altra giurisdizione; parimenti, nessuno di loro intraprenderà altre azioni che comporterebbero per una delle parti la violazione di leggi, tra cui, senza che tali esempi possano considerarsi limitativi, il Foreign Corrupt Practices Act statunitense, il Bribery Act 2010 britannico, oppure leggi, regolamenti, codici, convenzioni nazionali o convenzioni internazionali correlate riguardanti la corruzione di funzionari nazionali o stranieri. L’Acquirente rispetterà il Foreign Corrupt Practices Act statunitense, il Bribery Act 2010 britannico e ogni altra legge anticorruzione applicabile e farà sì che i propri dipendenti e rappresentanti li rispettino.