Stampa con codifica RFID: come funziona




Acquista i kit RFID Richiedi la guida gratuita

Le stampanti RFID servono per etichettare scorte di magazzino o risorse. E vengono utilizzate soprattutto nella supply chain per della produzione o della distribuzione. Le stampanti RFID non stampano solo su un’etichetta, ma anche nel chip presente al suo interno. Infatti, la stampa con codifica RFID comporta la scrittura di una serie specifica di dati nel banco di memoria di un chip RFID.

Come funziona la stampa con codifica RFID?

Una stampante RFID funziona come una stampante tradizionale, ma è in grado di trasferire i dati a un chip che si trova all’interno di un’etichetta o di un tag. Una stampante con codifica RFID utilizza le onde radio per trasmettere i dati tra un’etichetta o un tag e un lettore. La stampante è dotata di un codificatore RFID che le permette di scrivere dati sui tag RFID durante il processo di stampa. I dati contengono numeri di identificazione univoci o altre informazioni importanti. Esistono tre tipi principali di tecnologia RFID disponibili in una stampante.

Bassa frequenza (LF)

La banda LF copre frequenze da 30 kHz a 300 kHz. I sistemi RFID a bassa frequenza operano a 125 kHz o 134,2 kHz. Questa frequenza consente distanze di lettura ridotte e velocità di lettura ridotte. La tecnologia RFID a bassa frequenza è generalmente utilizzata per il controllo degli accessi e l’identificazione degli animali.

Alta frequenza (HF)

La frequenza HF varia da 3 a 30 MHz. I sistemi RFID ad alta frequenza di solito operano a 13,56 MHz con distanze di lettura che variano da 10 cm a 1 m. La tecnologia RFID ad alta frequenza è utilizzata nelle card di accesso, nei sistemi di pagamento e nelle card per trasporti pubblici.

Altissima frequenza (UHF)

I sistemi UHF coprono una gamma di frequenze da 300 MHz a 3 GHz. La maggior parte dei sistemi UHF opera a frequenze da 856 MHz a 960 MHz. I lettori RFID UHF possono avere una portata di oltre 12 metri. La trasmissione dei dati è molto rapida con i sistemi UHF, che tuttavia sono soggetti a interferenze. Questi sistemi sono utilizzati per scorte di magazzino, prodotti farmaceutici, ecc.

Vantaggi della stampa con codifica RFID

La stampa con codifica RFID offre diversi vantaggi fondamentali per lo svolgimento delle attività:

  • Migliore tracciabilità grazie all’integrazione dei dati
  • Maggiore controllo sulle specifiche e sulla progettazione delle etichette
  • Minore possibilità di errori e ritardi nella supply chain
  • Compatibilità con una serie di stampanti RFID.