Controllo degli accessi con la tecnologia RFID

La chiave per migliorare la sicurezza


Contattaci Richiedi la guida gratuita

Le card di identificazione a radiofrequenza (RFID) sono utilizzate in molti settori. La tecnologia RFID consente di tracciare, identificare e controllare gli accessi attraverso un chip RFID integrato nella card che contiene tutti i dati necessari per la specifica applicazione. Le card RFID utilizzano diverse bande di frequenza: bassa frequenza, alta frequenza e altissima frequenza. I possibili impieghi di ogni card dipendono dalla sua banda di frequenza. Approfondiamo il funzionamento delle credenziali di accesso RFID e scopriamo come possono migliorare la sicurezza.

Come funzionano le card RFID nel controllo degli accessi

Le card RFID sono strumenti contactless contenenti un chip RFID utilizzato per memorizzare tutte le informazioni necessarie. I dati vengono trasmessi da onde radio e letti da un lettore RFID. che li decodifica e li trasmette, a sua volta, al software integrato per l’analisi.

Principio di funzionamento delle card RFID nel controllo degli accessi

Le card RFID vengono utilizzate nel controllo degli accessi perché, grazie alla loro tecnologia, consentono un’identificazione univoca. Il sistema funziona posizionando un lettore accanto a una porta che rileva l’ID trasmesso dalla card RFID, sbloccandola solamente in caso di corrispondenza tra la card RFID e l’autorizzazione nel sistema di controllo degli accessi.

Tipi di card RFID: attive, passive e semi-passive

Le card RFID vengono classificate in base al tipo di funzionamento e all’intensità di frequenza del tag RFID incorporato.

Caratteristiche principali delle card RFID attive, passive e semi-passive

Esistono tre tipi di card RFID: attive, passive e semi-passive. Confrontiamone le caratteristiche principali.

Card RFID attive

Queste card sono dotate di un tag alimentato a batteria che emette continuamente segnali. Non dipendono dalla presenza di un lettore RFID per trasmettere e ricevere segnali. Generalmente, vengono utilizzate per tracciare risorse preziose in ambienti ad alta velocità. Hanno una portata maggiore rispetto alle card passive.

Card RFID passive

Le Card RFID passive, invece, non hanno una fonte di alimentazione interna. Si affidano all’energia elettromagnetica generata e trasmessa da un lettore RFID. I tag funzionano solo quando viene inserito un lettore RFID, Queste card sono utilizzate principalmente per funzioni quali il controllo degli accessi, la gestione della supply chain e l’etichettatura intelligente.

Card RFID semi-passive

Queste card hanno un circuito integrato, un’antenna e una batteria. La differenza principale rispetto agli altri due tipi di card è che le card semi-passive non hanno un trasmettitore integrato. Inoltre, rispetto alle card attive, hanno una portata limitata. L’inclusione di una batteria consente di aggiungere ulteriori funzionalità alla card: tracciabilità in tempo reale, sensori e avvisi acustici.

Come scegliere il tipo di card RFID più adatta alle esigenze dell’applicazione

Per scegliere la card RFID giusta, è indispensabile prima approfondire le esigenze dell’applicazione. Tre sono gli aspetti da considerare:

Software


Fai il punto sui sistemi esistenti e sulle funzionalità che desideri ottenere con il software RFID.

Applicazione


Pensa alla distanza massima di cui hai bisogno tra card e lettore e alle condizioni ambientali in cui il sistema opererà.

Lettore


Valuta se il lettore deve essere fisso o se gli operatori potrebbero usare uno smartphone o un tablet per la lettura.

Vantaggi principali della tecnologia RFID nei sistemi di controllo degli accessi

Come detto in precedenza, le card RFID contengono un chip RFID. Il chip contiene dati che identificano in modo univoco la card e possono essere trasmessi da onde radio e letti da un lettore RFID. Vediamo i principali vantaggi di una card RFID.

Miglioramento della sicurezza con la tecnologia RFID: vantaggi principali

  • Controllo automatizzato. L’utilizzo di tessere di accesso RFID elimina il rischio di errore umano. A differenza degli esseri umani, infatti, non possono mai consentire l’accesso alle persone sbagliate e non sono vulnerabili agli attacchi artificiali.
  • Gestione remota. Le tessere di accesso RFID consentono di accedere a tutti i dati da una fonte centrale. Puoi pertanto gestire più ambiti.
  • Acquisizione di dati. Le card sono in grado di acquisire e memorizzare dati, per cui puoi analizzare i movimenti dei dipendenti, con indicazione dell’ora, del giorno e di chiunque abbia avuto accesso.

Diversi tipi di card RFID per il controllo degli accessi

Esistono due tipi principali di tessere di accesso RFID.

  • Smart card RFID, il cui vantaggio principale consiste nel fatto che garantiscono al tempo stesso sicurezza e un controllo degli accessi più rapido. Possono comunicare con il lettore di card RFID e hanno un processore integrato che permette l’autenticazione della card. Le card RFID smart aumentano la sicurezza cancellando il codice immediatamente dopo l’uso.
  • Card RFID di prossimità, basate sul principio della trasmissione unidirezionale dei dati dalla card al lettore. Il loro utilizzo è semplice: è sufficiente scansionare la carta per trasmettere i dati.

Come risolvere i problemi di sicurezza con le card RFID

Le card RFID per il controllo degli accessi utilizzano una tecnologia di crittografia altamente avanzata, che impedisce l’intercettazione o copia del segnale durante la trasmissione. Le card RFID sono dotate di un chip di sicurezza integrato studiato per fornire una protezione multi-livello e una sicurezza di prim’ordine.

Future tendenze nel campo della tecnologia RFID per il controllo degli accessi

Molte altre applicazioni emergeranno in un prossimo futuro con lo sviluppo della tecnologia RFID.

Tecnologie emergenti per migliorare la sicurezza della tecnologia RFID

Tra le tecnologie emergenti per migliorare la sicurezza della tecnologia RFID vi sono nuove modalità di integrazione dei pagamenti, l’uso dell’intelligenza artificiale e le card biometriche. Le nuove modalità di integrazione dei pagamenti forniranno un livello di sicurezza ancora più elevato sia per i clienti che per i fornitori. I tag incorporati nelle card RFID ridurranno ulteriormente frodi e furti. E l’intelligenza artificiale contribuirà anch’essa migliorando la sicurezza della tecnologia RFID, consentendo il rilevamento dei guasti e la manutenzione predittiva attraverso l’analisi dei dati dei sensori e garantendo che i punti di accesso o i lettori RFID siano funzionali e sicuri.

Sono in corso studi preliminari per valutare la possibilità di sviluppare card biometriche per il controllo degli accessi, che potrebbero rivelarsi utili per i clienti che necessitano di un livello elevato di sicurezza per l’identificazione personale. In questo caso, il controllo degli accessi avverrebbe tramite card biometrica grazie all’impronta biometrica integrata nello strumento, garantendo così che la card venga usata dall’effettivo proprietario e, dunque, la sua corretta identificazione.

Contattaci per una consulenza specializzata sulla tecnologia RFID

Non esitare a contattarci per ulteriori chiarimenti. Gli esperti Brady possono aiutarti a scegliere le card RFID e le attrezzature di cui la tua azienda ha bisogno.

Rivolgiti ai nostri esperti